Tutto quello che c’è da sapere
Il 67% degli italiani beve acqua del rubinetto. I motivi? Il gusto, la comodità, il risparmio economico, i maggiori controlli… e, aggiungiamo noi, la sostenibilità ambientale. Meno plastica prodotta, meno camion in circolazione significa meno emissioni di CO2. Bere acqua del rubinetto è un gesto semplice, ma di grande responsabilità ambientale.
Etichetta
Le caratteristiche dell’acqua del rubinetto variano territorialmente, anche a distanza di pochi chilometri, perché vengono captate da falde diverse. Tuttavia le caratteristiche di ciascuna falda tendono a rimanere costanti nel tempo. Ogni comune ha la “sua” acqua, ma tutte le acque hanno in comune il fatto di essere potabili e batteriologicamente pure. Clicca sul nome del comune, apri l’etichetta e scopri le caratteristiche dell’acqua di casa tua. I valori sono riferiti al II semestre 2022 (01/07 – 31/12).
Le etichette non solo confermano che l’acqua è potabile, ma che ha anche importanti caratteristiche qualitative come l’oligomineralità. È infatti considerata “oligominerale” l’acqua che ha un contenuto di Sali disciolti (il cosiddetto “residuo fisso”) inferiore a 500 mg/l.