I progetti per conoscere da vicino il mondo dell’acqua rivolti agli studenti lodigiani
Acqua e Vinci – Campionato dell’Acqua Lodigiana
“Acqua e Vinci” è un percorso didattico per le classi quarte della scuola primaria, incentrato sul gioco come veicolo di apprendimento e di educazione all’uso consapevole della risorsa idrica. “Acqua e vinci” incomincia in classe e termina con il “Campionato dell’Acqua Lodigiana”, una sfida tra classi attraverso il “gioco dell’H2Oca”, che ogni anno mette in palio un viaggio didattico per la classe vincitrice. Il progettoUna buona depurazione incomincia dall’uso corretto degli scarichi fognari. È questo in estrema sintesi il messaggio dell’azione educativa che, attraverso il gioco, SAL in collaborazione con MLFM onlus, sta conducendo nelle scuole lodigiane a partire dal 2014 con il progetto “Acqua e vinci – Campionato dell’Acqua Lodigiana”. Il water, il lavandino, il bidet, la doccia, tutti gli scarichi domestici in generale non sono raccoglitori indifferenziati di rifiuti ed è importante che i cittadini li utilizzino in modo corretto evitando di introdurvi materiali solidi o liquidi che potrebbero danneggiare il processo di depurazione biologica e ostruire le condotte fognarie. Un percorso di educazione ambientale in classe incentrato sull’uso corretto degli scarichi fognari oltre che sui temi più “classici”, a partire dall’uso alimentare di acqua del rubinetto, come scelta di sostenibilità ambientale, fino a tutte le tematiche di più ampio respiro: dalle difficoltà di accesso alla risorsa idrica in molte zone del pianeta, al funzionamento del ciclo integrato dell’acqua (acquedotto, fognatura e depurazione) fino al tema specifico che ogni anno le Nazioni Unite scelgono per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo.
Come partecipare
Quando si svolge?
Prima fase: i laboratori didattici in classe durano 2 ore per ciascuna classe.
Seconda fase: il Campionato dell’Acqua si svolge il 22 marzo (Giornata Mondiale dell’Acqua).
Come funziona?
Possono partecipare le classi quarte della scuola primaria fino ad un massimo di 50 classi. I referenti del MLFM concorderanno con gli insegnanti la data del laboratorio che si svolgerà in classe. La classe vincitrice del Campionato dell’Acqua Lodigiana beneficerà di un viaggio premio per l’anno scolastico successivo. A tutte le altre classi partecipanti verrà riconosciuto un buono spesa per l’acquisto materiale didattico.
Come iscriversi?
L’insegnante che intende far partecipare la sua classe deve inviare una mail all’indirizzo scuole@mlfm.it o via fax allo 0371.420766. Nella mail bisogna indicare il nome dell’istituto scolastico, l’indirizzo del plesso, la classe che partecipa e il numero di alunni. La partecipazione al progetto è interamente gratuita.
H2OpenDay
Partecipa al progetto H2OPENDAY e porta la tua classe a visitare un impianto.
Nei mesi primaverili alcuni dei maggiori impianti gestiti da SAL aprono le porte al mondo scolastico. Le visite si svolgono solo il mercoledì, sono a numero chiuso e devono essere prenotate inviando una mail a comunicazione@sal.lo.it.
Ciascun insegnante può scegliere il percorso più idoneo per la sua classe:
1) Acquedotto: dalla falda al rubinetto, captazione e potabilizzazione.
2) Depuratore: dagli scarichi al fiume, raccolta e depurazione.
Scopri tutti i dettagli dell’edizione 2023 del progetto H2OpenDay.
1) Acquedotto: dalla falda al rubinetto, captazione e potabilizzazione.
Fatti guidare da tecnici e operatori di SAL all’interno di una delle maggiori centrali dell’acqua della provincia di Lodi. Il percorso dell’acqua dal pozzo al rubinetto permetterà alla classe di conoscere da vicino tutte le fasi del trattamento di potabilizzazione. Il progetto è finalizzato anche a sensibilizzare gli studenti rispetto alla tutela della risorsa idrica e alla riduzione degli sprechi, oltre ai vantaggi ambientali derivanti dal consumo alimentare dell’acqua del rubinetto.
Durata della visita: 60 minuti
Destinatari: tutte le classi della scuola primaria e secondaria in provincia di Lodi.
Spese: la visita è gratuita. Le classi si organizzano autonomamente per il trasposto degli alunni dalla scuola all’impianto.
Iscrizione: per info e prenotazioni, invia una mail a comunicazione@sal.lo.it.
Per saperne di più sulla potabilizzazione consulta il capitolo 3 del Report di Sostenibilità.
Per conoscere le caratteristiche dell’acqua nel tuo comune vai alla sezione Etichetta dell’acqua.
2) Depuratore: dagli scarichi al fiume, raccolta e depurazione.
Fatti guidare da tecnici e operatori di SAL all’interno di uno dei maggiori impianti di depurazione della provincia di Lodi. La visita permetterà agli studenti di osservare le diverse fasi del trattamento biologico delle acque reflue, il cui percorso, dagli scarichi domestici alla loro reimmissione nei corsi d’acqua superficiali, rappresenta una fase molto delicata del ciclo idrico integrato, perchè determina la qualità dell’acqua dei fiumi e di conseguenza la vita stessa dell’ecosistema negli ambienti acquatici.
Durata della visita: 60 minuti
Destinatari tutte le classi della scuola primaria e secondaria in provincia di Lodi.
Spese: la visita è gratuita. Le classi si organizzano autonomamente per il trasposto degli alunni dalla scuola all’impianto.
Iscrizione: per info e prenotazioni, invia una mail a comunicazione@sal.lo.it.
Per saperne di più sulla depurazione consulta il capitolo 4 del Report di Sostenibilità.
SAL Educational – piattaforma online
SAL Educational è un percorso didattico di sensibilizzazione sul valore della risorsa idrica a disposizione di tutte le scuole del territorio lodigiano, rivolto in particolare agli studenti tra gli 8 e i 12 anni.
L’iscrizione è riservata agli insegnanti, perché possano scaricare liberamente i moduli e le attività da svolgere con le proprie classi. Gli strumenti e le attività puntano a promuovere le buone pratiche di consumo responsabile, per un impegno concreto e quotidiano nella tutela dell’acqua.